Middle School Program (11-15 Anni)
Struttura
Il Middle Years Program prosegue con 5 anni scolastici: M1-M3 (che corrispondono alla scuola media italiana per i ragazzi 11-13 anni) e M4-M5 (nel biennio equivalente alle prime due classi del liceo per i ragazzi dai 14 ai 15 anni)
Nel MYP gli studenti si dedicano a otto gruppi di materie:
- Language&Literature: lingua e letteratura inglese e lingua e letteratura italiana (insegnanti madrelingua);
- Individuals & Societies: storia e geografia;
- Mathematics: matematica;
- Arts: arte, musica e drama;
- Language Acquisition: al momento solo spagnolo, a breve introdurremo possibilmente francese, arabo, inglese per studenti che non possono accedere al curriculum di lingua e letteratura;
- Scienze integrate: biologia, chimica, fisica;
- Physical & Health Education: educazione fisica
- Design: digital e product design;
Ci sono 35 lezioni alla settimana incluso Service Action per prepararli al servizio agli altri e al volontariato, Individual Tutoring e World Religions. Lo studio è incentrato sulle diverse discipline, ma allo stesso tempo il programma didattico enfatizza l’interdisciplinarità di queste materie in modo che in nostri studenti abbiano continuità in un percorso olistico che aiuta loro a sviluppare le attitudini e le capacità necessarie a renderli protagonisti attivi del nostro mondo in continua evoluzione.

Requisiti per l’ammissione:
Si può accedere al percorso della Middle School dopo la scuola primaria italiana. Se la famiglia chiede di procedere all’iscrizione, viene richiesta la documentazione della scuola frequentata precedentemente dallo studente, accompagnata da un possibile colloquio con lo studente e, se necessario, un test di ingresso di inglese e matematica. Viene attivato un percorso di rinforzo della lingua inglese (EAL) che comincia all’inizio del nuovo anno scolastico, momento in cui si procede a una nuova verifica per comprendere il livello e programmare il timetable della EAL specialist. Se è necessario viene attivato un supporto linguistico obbligatorio fino al raggiungimento del livello linguistico necessario a seguire con profitto le lezioni. L’iscrizione e l’inserimento possono avvenire all’inizio del percorso della Middle School ma anche durante il percorso, ad esempio, in grade M2, M3, M4 e M5.

Organizzazione del curriculum
Il Middle Years Programme (MYP) è stato appositamente creato sulla base di un approccio didattico incentrato sullo studente, che allo stesso tempo includa e vada oltre le materie scolastiche tradizionali, sollecitando gli studenti a individuare i collegamenti tra i vari ambiti disciplinari.
Nel programma MYP gli studenti crescono e si sviluppano attraverso il metodo della “ricerca continua” che li rende aperti e intellettualmente curiosi.
Il Curriculum è guidato dai Global Contexts attraverso i quali gli studenti sono incoraggiati a sviluppare una conoscenza e un’apertura che va aldilà del singolo contesto, collegando ciò che apprendono a quello che accade o che è accaduto nel mondo che li circonda.
I Global Contexts nel Middle Years Program sono:
- Orientamento nello spazio e nel tempo;
- Equità e sviluppo;
- Espressione personale e culturale;
- Innovazione tecnica e scientifica;
- Identità e Relazioni;
- Globalizzazione e sostenibilità
Questi Global Contexts variano a seconda dell’unità di apprendimento di ciascuna materia e fanno da guida per un apprendimento mirato ed efficace.
Unità interdisciplinari
Ogni anno, gli studenti del MYP si impegnano anche in almeno un’unità interdisciplinare pianificata in modo collaborativo che coinvolge almeno due gruppi di materie.

Gli approcci all'apprendimento (ATL skills)
Costantemente enfatizzati in ciascuna materia, mirano a consentire agli studenti di diventare autoregolamentati. Gli studenti hanno obbiettivi come saper porre buone domande, fissare obiettivi efficaci, perseguire le proprie aspirazioni e avere la determinazione per raggiungerli.
Gli ATL skills includono:
- capacità di pensiero critico, creativo ed etico;
- capacità di ricerca (abilità come confrontare, confrontare, convalidare e dare priorità alle informazioni);
- capacità di comunicazione scritta e orale, ascolto efficace e formulazione di argomenti;
- abilità sociali (come la formazione e il mantenimento di relazioni positive, capacità di ascolto e risoluzione dei conflitti);
- capacità di autogestione, comprese sia capacità organizzative, come la gestione del tempo e dei compiti, sia abilità affettive, come la gestione dello stato d’animo e della motivazione.
Servizio come azione
Azione e servizio sono da sempre valori al centro dell’educazione dei gesuiti e sono condivisi dalla comunità IB. Gli studenti agiscono quando applicano ciò che stanno imparando in classe e oltre. Gli studenti IB imparano ad essere membri premurosi della comunità e sono chiamati a dimostrare un impegno al servizio, facendo una differenza positiva per la vita degli altri e per l’ambiente. Il servizio come azione è parte integrante del programma e contribuisce pienamente alla valutazione globale dello studente.
Attività extra curriculari
Le attività extra curriculari, che hanno luogo durante diversi periodi dell’anno, sono le seguenti:
- International STEM Awards;
- International schools in Italy sports competition;
- Music – Diamoci un tono;
- International Youth Maths Challenge;
- Literacy – Tales of Peace;
- Arts and Action (youth award winner);
- Student Leadership Summit “Leadership for a sustainable future”;
- Model United Nations;
- School trips.
MIDDLE SCHOOL
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
Ultim'ora dalla Middle School










GONZAGA PALERMO
CONTACT INFO
Via Piersanti Mattarella 38/42
90141 Palermo
Phone: 091.302093
Fax: 091.6195317
C.F. 97119550826
Email: isp@gonzagapalermo.it
Web: gonzagaisp.it